Fase 1 - Impostare i jumpers
Dal momento che effettueremo un test di collegamento con il pc, dovremo avere cura di avere selezionati i jumpers adatti. Lasciare aperti tutti i jumper di comunicazione (marcati come UART) e inserire un jumper sui connettori marcati "logic" in direzione della scritta "USB" come mostrato nella figura seguente:
Nota
I jumpers marcati come "UART" servono per selezionare la linea di comunicazione UART da utilizzare. Sebbene la MuIN LCD utilizzi un canale dedicato per comunicare sull'USB, è bene non tener collegate altre linee di comunicazione per evitare di captare disturbi.
Il jumper USB/EXT è utilizzato per selezionare la sorgente di alimentazione per il controller o per il modulo XBee. Chiudendo il jumper come mostrato in figura, la MuIN USB sarà alimentata dalla porta USB del computer. Dal momento che non useremo il modulo XBee, la presenza del jumper relativo è indifferente.
Se volete utilizzare il cicalino piezoelettrico integrato, ricordatevi di chiudere con un punto di saldatura i pads marcati come "SPK. EN"I jumpers marcati come "UART" servono per selezionare la linea di comunicazione UART da utilizzare. Sebbene la MuIN LCD utilizzi un canale dedicato per comunicare sull'USB, è bene non tener collegate altre linee di comunicazione per evitare di captare disturbi.
Il jumper USB/EXT è utilizzato per selezionare la sorgente di alimentazione per il controller o per il modulo XBee. Chiudendo il jumper come mostrato in figura, la MuIN USB sarà alimentata dalla porta USB del computer. Dal momento che non useremo il modulo XBee, la presenza del jumper relativo è indifferente.
Fase 2 - Collegare al computer
Per collegare la MuIN USB al computer c'è bisogno di un cavetto USB che abbia il connettore di tipo A ad un estremo e un connettore di tipo MINI B all'altro, come quello venduto sul nostro store on-line: http://www.robot-italy.com/product_i...oducts_id=1479
Avremo anche bisogno dei drivers VCom, scaricabili nella sezione Downloads
Nota
L'installazione dei drivers verrà mostrata per il sistema operativo Windows XP. Per altri sistemi operativi fate riferimento al manuale del vostro sistema operativo.
Per l'installazione su sistemi Linux potete fare riferimento a questo post nel nostro blog
La prima volta che la MuIN LCD verrà collegata al pc, se non sono mai stati installati driver VCom per altri nostri prodotti, apparirà un'icona di notifica:L'installazione dei drivers verrà mostrata per il sistema operativo Windows XP. Per altri sistemi operativi fate riferimento al manuale del vostro sistema operativo.
Per l'installazione su sistemi Linux potete fare riferimento a questo post nel nostro blog
Nota
In questa fase la MuIN LCD si accenderà, se è stato abilitato lo speaker sarà possibile udire dei beeps, sul display sarà mostrata la versione del firmware installato, dopodichè il display verrà cancellato e rimarrà fissa la retroilluminazione.
In questa fase la MuIN LCD si accenderà, se è stato abilitato lo speaker sarà possibile udire dei beeps, sul display sarà mostrata la versione del firmware installato, dopodichè il display verrà cancellato e rimarrà fissa la retroilluminazione.
Apparirà quindi un'altra finestra, selezionare "non ora" e premere avanti:

Sulla finestra successiva selezionare quindi l'opzione per utenti esperti e premere avanti:

Sulla finestra successiva selezionare quindi l'opzione per utenti esperti e premere avanti:
Selezionare quindi "Sfoglia":

Sulla finestra successiva dovremo selezionare la cartella nella quale abbiamo scaricato i driver (file CDCinf.inf) e premere OK. Potrebbe apparire il seguente avviso di protezione di windows:

Non tenetene conto e premete Continua. L'installazione avrà inizio:

Dopo alcuni secondi l'installazione terminerà:

Adesso siete pronti per effettuare dei test con la GUI.
Fase 3 - L'interfaccia grafica
Da questa pagina potete scaricare le GUI. Le gui, oltre che per scopi di test, sono utili anche per impostare la velocità di comunicazione (Baud Rate) e le dimensioni del display.
Qui c'è un elenco dele le soluzioni alle problematiche più comuni.
Il led L1 rimane acceso fisso e la MuIN LCD non viene riconosciuta dal pc oppure non risponde ai comandi
Questa situazione è generalmente causata da un'alimentazione insufficiente.
Se state alimentando la scheda dalla porta USB: provate a collegare il cavetto su un'altra porta USB, possibilmente sulle porte USB posteriori se state utilizzando un pc fisso (su alcuni pc, difatti, le porte USB frontali sono a bassa corrente), oppure provate ad alimentare la scheda con una sorgente esterna (ma ricordatevi di cambiare la posizione del jumper di selezione alimentazione)
Se state alimentando la scheda con un alimentatore esterno: abbiate cura che il vostro alimentatore riesca a fornire almeno 200mA e che la tensione sia compresa tra 7 e 12Volts.
La MuIN LCD è riconosciuta dal pc / risponde ai comandi ma non vedo nulla sul display oppure appaiono righe nere
Effettuate la regolazione del contrasto con l'apposito trimmer (marcato "Contrast")
A volte compaiono strani caratteri sul display quando uso la comunicazione USB
Rimuovete i jumper di selezione comunicazione (connettore a pettine RS485/UART/Xbee)
La MuIN LCD non funziona correttamente con il modulo XBee
- Controllate che il jumper di selezione alimentazione XBee si trovi nella posizione corretta in concordanza con la fonte di alimentazione che avete scelto
- Controllate che la fonte di alimentazione rispetti le specifiche
- Controllate la posizione del jumper di comunicazione: deve trovarsi in posizione "Xbee"
- Il modulo XBee e la MuIN LCD devono operare allo stesso BaudRate: di default la MuIN LCD è preimpostata a 19200 mentre i moduli XBee a 9600. Cambiate il BaudRate della MuIN lcd tramite le GUI oppure cambiate il baudrate del modulo XBee con il programma X-CTU
La MuIN LCD non funziona correttamente con l'RS485 o l'UART
- La MuIN LCD e le altre interfacce UART devono essere impostate per avere lo stesso BaudRate
- Controllate che il jumper di selezione comunicazione si trovi nella posizione corretta
Premendo Fine sarà segnalata la fine dell'installazione:

Adesso siete pronti per effettuare dei test con la GUI.
Fase 3 - L'interfaccia grafica
Da questa pagina potete scaricare le GUI. Le gui, oltre che per scopi di test, sono utili anche per impostare la velocità di comunicazione (Baud Rate) e le dimensioni del display.
Nota
L'impostazione del baud Rate è utilizzata unicamente dall'UART, ovvero quando la MuIN LCD deve comunicare con l'XBee, con l'RS485 o con qualsiasi altra periferica dotata di UART. Tale impostazione è ininfluente sulll'USB
TroubleshootingL'impostazione del baud Rate è utilizzata unicamente dall'UART, ovvero quando la MuIN LCD deve comunicare con l'XBee, con l'RS485 o con qualsiasi altra periferica dotata di UART. Tale impostazione è ininfluente sulll'USB
Qui c'è un elenco dele le soluzioni alle problematiche più comuni.
Il led L1 rimane acceso fisso e la MuIN LCD non viene riconosciuta dal pc oppure non risponde ai comandi
Questa situazione è generalmente causata da un'alimentazione insufficiente.
Se state alimentando la scheda dalla porta USB: provate a collegare il cavetto su un'altra porta USB, possibilmente sulle porte USB posteriori se state utilizzando un pc fisso (su alcuni pc, difatti, le porte USB frontali sono a bassa corrente), oppure provate ad alimentare la scheda con una sorgente esterna (ma ricordatevi di cambiare la posizione del jumper di selezione alimentazione)
Se state alimentando la scheda con un alimentatore esterno: abbiate cura che il vostro alimentatore riesca a fornire almeno 200mA e che la tensione sia compresa tra 7 e 12Volts.
La MuIN LCD è riconosciuta dal pc / risponde ai comandi ma non vedo nulla sul display oppure appaiono righe nere
Effettuate la regolazione del contrasto con l'apposito trimmer (marcato "Contrast")
A volte compaiono strani caratteri sul display quando uso la comunicazione USB
Rimuovete i jumper di selezione comunicazione (connettore a pettine RS485/UART/Xbee)
La MuIN LCD non funziona correttamente con il modulo XBee
- Controllate che il jumper di selezione alimentazione XBee si trovi nella posizione corretta in concordanza con la fonte di alimentazione che avete scelto
- Controllate che la fonte di alimentazione rispetti le specifiche
- Controllate la posizione del jumper di comunicazione: deve trovarsi in posizione "Xbee"
- Il modulo XBee e la MuIN LCD devono operare allo stesso BaudRate: di default la MuIN LCD è preimpostata a 19200 mentre i moduli XBee a 9600. Cambiate il BaudRate della MuIN lcd tramite le GUI oppure cambiate il baudrate del modulo XBee con il programma X-CTU
La MuIN LCD non funziona correttamente con l'RS485 o l'UART
- La MuIN LCD e le altre interfacce UART devono essere impostate per avere lo stesso BaudRate
- Controllate che il jumper di selezione comunicazione si trovi nella posizione corretta